TWITTER

giovedì 5 aprile 2012

CON LE ACLI LOMBARDE PER FARE LA COSA GIUSTA - ARTICOLO DI GIOVANNI GARUTI

La lunga stagione della crisi finanziaria d’oltreoceano, spinta in Europa dai venti di una globalizzazione selvaggia che sta generando ingiustizie planetarie, ha sconvolto il sistema economico e sociale, con conseguenze sui livelli occupazionali e sulle speranze di futuro delle nuove generazioni.
C’è quindi la necessità di coinvolgere i lavoratori e i cittadini in una azione di resistenza e di elaborazione di proposte condivise, per affrontare l’emergenza con una diffusa partecipazione al dibattito sulle scelte per rilanciare uno sviluppo fondato sulla centralità dei diritti delle persone alla giustizia sociale.
Le grandi migrazioni dei popoli verso le aree più industrializzate del pianeta, hanno investito anche l’Italia con un flusso crescente di sbarchi e di ingressi dalle frontiere, che devono essere fronteggiati con la disponibilità al dialogo e all’accoglienza fraterna.
Nell’attuale situazione congiunturale, si colloca la riflessione congressuale delle Acli sull’economia civile, sulla creatività del sociale, sulla centralità del lavoro, sul bene comune, per la difesa della democrazia, sulla spinta della sua vocazione internazionale e dell’impegno per la promozione e la difesa dei diritti di cittadinanza.

QUARTO OGGIARO - PROGETTO PIAZZA CAPUANA-SPAZIO AGORA’

Ecco il video di presentazione del progetto realizzato in collaborazione con Genus Loci - archivio italiano della generatività promosso dall'Istituto don Luigi Sturzo.



Il Progetto “Piazza Capuana - Spazio Agorà” è un’iniziativa avviata nel quartiere Quarto Oggiaro, a Milano, da Acli Lombardia, insieme alle associazioni Civitas e Con Voi Onlus, in co-progettazione con il Comune di Milano.

lunedì 2 aprile 2012

ESITO DEL VOTO - CONSIGLIO REGIONALE ACLI LOMBARDIA

Pubblichiamo di seguito l'elenco dei candidati a Consigliere regionale delle ACLI lombarde che hanno ricevuto i voti di preferenza da parte dei delegati che hanno partecipato ai lavori congressuali.


MOZIONE CONGRESSUALE ACLI LOMBARDIA


Milano, 30-31 marzo 2012
XII Congresso regionale ACLI Lombardia
Mozione conclusiva

RELAZIONE del PRESIDENTE ARMELLONI al XII CONGRESSO REGIONALE


MILANO, 30 e 31 MARZO 2012
FieraMilanoCity - Fa' la Cosa Giusta

ACLI LOMBARDIA
RELAZIONE DEL PRESIDENTE REGIONALE
GIAMBATTISTA ARMELLONI

DOCUMENTI CONCLUSIVI CONGRESSO: ORDINE DEL GIORNO SUI LAVORATORI FRONTALIERI


Milano, 30-31 marzo 2012
XII Congresso regionale ACLI Lombardia
Ordine del giorno sui lavoratori frontalieri

RELAZIONE ORGANIZZATIVA - CONGRESSO REGIONALE

Pubblichiamo di seguito il testo della Relazione Organizzativa presentata durante il XII Congresso regionale delle ACLI Lombardia.


La relazione è orientata a favorire la verifica delle attività svolte e la programmazione delle azioni e dei percorsi da sviluppare nei prossimi anni.


Buona lettura!



ACLI - IRS: Ricerca sul VOLONTARIATO nei CIRCOLI ACLI

Come promuovere e valorizzare l’impegno volontario 
e la consapevolezza partecipativa?

ACLI Lombardia promuove una ricerca volta a sostenere e migliorare il ruolo dei Circoli in Lombardia, la loro funzione di prossimità territoriale, i servizi offerti, e soprattutto quali incubatori e promotori di impegno sociale e di catalizzatori di risorse volontarie.

L’indagine presta particolare attenzione al ruolo del volontariato nei Circoli. Si intende analizzare il contesto organizzativo in cui i promotori sociali, ed i volontari più in generale, si trovano ad operare, per approfondire oltre alle caratteristiche dei servizi offerti, anche la capacità dei Circoli di leggere ed anticipare i bisogni del territorio e soprattutto di favorire e potenziare la partecipazione e l’impegno sociale.

martedì 27 marzo 2012

SUMMER SCHOOL - SALUTE E/E' DIRITTO

31maggio 2 giugno 2012 - Certosa del Gruppo Abele - via Sacra di S. Michele 51 - Avigliana (Torino)

La summer school è un laboratorio di ricerca e innovazione, co-promosso dalle ACLI Lombardia insieme ad un amio gruppo di organizzazioni, rivolto ad operatori sanitari, sociali e dellagiustizia, in quanto attori e strumenti del diritto alla salute.
Il percorso fortivo mette a disposizione un metodo con cui realizzare percorsi di ricerca locali che diano visibilità alle persone più fragili e vulnerabili che rischiano di vedere negato il proprio diritto alla salute.
Il filo conduttore del percorso è la possibilità di concepire e riconoscere i “luoghi di servizio” come “laboratori di diritti”.

CONGRESSO REGIONALE - Un sussidio per la preghiera


Di seguito un testo per pregare e riflettere in occasione del prossimo Congresso regionale.

PADRE PIO PARISI - LA CATTEDRA DEI PICCOLI E DEI POVERI

Chi sono i piccoli e i poveri?
Tutti certamente siamo piccoli e poveri per la fragilità della nostra condizione umana creaturale.
Qualcuno si illude di essere grande e ricco ma viene il momento in cui si accorge di essersi ingannato e scopre i suoi limiti. Ci sono sempre tanti che sperimentano maggiormente, in tanti modi diversi, la loro piccolezza e povertà, sulla loro pelle o nella loro psiche.
E sono tantissimi quelli che sono piccoli e poveri  perchè qualcuno è grande e ricco. Gli immensi squilibri sociali ed economici fanno si che sulla faccia della terra la gran maggioranza degli uomini e delle donne sia costituita da piccoli e poveri. 
Tutti questi sono i titolari della cattedra dei piccoli e dei poveri.

CIRCOLI FUNAMBOLICI

Indagine esplorativa dei circoli ACLI della Lombardia nel 2010
Report di ricerca
a cura di Eugenia Montagnini e Oriana Bruno

Nelle pagine che seguono presentiamo i risultati di un lavoro di analisi e riflessione frutto della ricerca “per la promozione della vita associativa”, un’indagine esplorativa dei Circoli ACLI della regione Lombardia finalizzata a raccontare, divulgare, mettere in relazione e valorizzare le iniziative e le esperienze acliste presenti nelle diverse province lombarde, con un’attenzione specifica alle attività capaci di innescare virtuosi processi di sviluppo associativo.
Principale obiettivo di questo lavoro è favorire la comprensione delle dinamiche in atto all’interno delle ACLI in Lombardia, offrendo una lettura d’insieme delle nostre realtà territoriali, dei loro bisogni, difficoltà, attraverso un racconto delle numerose esperienze presenti sul territorio regionale.
Grazie alla collaborazione con le sedi provinciali della nostra associazione, alla consulenza dello Studio Excursus, e soprattutto ai molti dirigenti di base delle ACLI che hanno compilato il questionario di ricerca, è stato possibile avviare un percorso che auspichiamo possa favorire positive dinamiche di sviluppo associativo ed una sempre maggiore integrazione.
Buona lettura.